
- Questo evento è passato.
L’Onorevole Angelina (di L. Zampa) – INGRESSO GRATUITO
13 Giugno 2016

L’onorevole Angelina
di Luigi Zampa
Con Anna Magnani, Ave Ninchi, Nando Bruno e Ernesto Almirante. Soggetto Zampa, Piero Tellini e Suso Cecchi. Sceneggiatura Zampa, Tellini, Cecchi e Magnani. Fotografia Mario Craveri. Scenografia Piero Filippone.
Commedia, 95 min. – Italia 1947. Coppa Volpi al Festival di Venezia per la miglior interpretazione femminile 1947.
Una popolana, Angelina, guida le sue vicine nella lotta contro gli speculatori, i negozianti ladri e i padroni di casa avari; ciò le procura una vasta popolarità e sembra sicuro che alle prossime elezioni, Angelina verrà eletta deputato.
Un riassunto commosso e sorridente delle angustie del dopoguerra, fotografato in una borgata tiberina, alle porte di Roma. Pronta all’invettiva e al lazzo, la sora Angelina del film di Zampa sta tra Masaniello e Pasquino; capeggia le sommosse delle popolane un po’ schernendo gli sfruttatori e un po’ imprecando. La sua idea, che sbigottisce il bonario marito, è che la giustizia tocca a chi se la fa […]. È una commedia dialettale piena di sapori forti. A Venezia, nell’ultima mostra, piacque soprattutto l’interpretazione di Anna Magnani, che ha l’irruenza, la mordacità e la sguaiataggine volute dalla parte […]. Ma il meglio del film è in ciò che una volta si chiamava il “bozzetto”: ossia l’episodica e lo schizzo d’ambiente. Non senza superficialità, ma con sapido gusto le traversie della povera gente, costretta tra bisogni essenziali e le esosità degli speculatori, vi sono veristicamente descritte.
Ian (Corriere della sera del 26 novembre 1947)