
- Questo evento è passato.
Miracolo a Milano (di V. De Sica) – INGRESSO GRATUITO
9 Giugno 2016

Miracolo a Milano
di Vittorio De Sica
Con Paolo Stoppa, Alba Arnova, Emma Gramatica, Guglielmo Barnabò. Soggetto Cesare Zavattini. Sceneggiatura Zavattini e De Sica. Fotografia Aldo Graziati. Effetti speciali Ned Mann.
Fantastico, 100 min. – Italia 1951. Palma d’oro al Festival di Cannes 1951.
Totò nasce sotto un cavolo e viene adottato da una buona vecchina che purtroppo muore troppo presto. Però il suo spirito non abbandona mai il buon Totò e gli viene in aiuto nei momenti più difficili. Soprattutto quando un ricco commendatore tenta di scacciare Totò e i suoi amici dal terreno sul quale vivono perché vi ha trovato il petrolio.
Ho lavorato tanto a Miracolo a Milano! L’ideazione, certo, riguarda me, e la costruzione. La regia riguarda davvero Vittorio, e Vittorio ha dimostrato di saper fare tutto quello che credeva di non quando invece io non avevo mai dubitato della sua capacità a farlo.
Cesare Zavattini
Il direttore dell’ENIC (coproduttore del film), per tema di avere delle noie con il governo, aveva voluto che si cambiasse il titolo del film tratto da Totò il buono, e che era stato deciso da me e da Zavattini, cioè I poveri disturbano, in Miracolo a Milano, che non ebbe l’esito finanziario del film precedente, in quanto tutti credevano che fosse un film religioso. Invece si trattava di un tentativo di portare lo stile neorealista a tutte le forme di spettacolo, dalla commedia borghese alla commedia musicale, alla fiaba. Volevamo che il neorealismo non diventasse una formula, e volevamo adottare lo stile a tutti i generi di spettacolo. Ma un articolo di un noto teorico del cinema, Guido Aristarco, parlò d’involuzione. Zavattini specialmente ma anche io ci spaventammo e facemmo marcia indietro. E sbagliammo. Perché Miracolo a Milano piacque in tutto il mondo. Conservo ancora una lettera di Delanoy, il quale mi scrisse che alla prima del film, all’uscita dal cinema, non riusciva a infilare la chiave nel cruscotto della sua macchina.
Vittorio De Sica (L’avventurosa storia del cinema italiano)