Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Nausicaa della Valle del Vento (di H. Miyazaki)

15 Agosto 2016

Nausica della valle del vento

di Hayao Miyazaki

Animazione, 116 min. – Giappone 1984.

In seguito ad un cataclisma, una foresta tossica ha ricoperto la maggior parte della superficie terrestre. In questo scenario apocalittico,  il regno della Valle del Vento – governato da Jihl, padre della coraggiosa Principessa Nausica – è una delle poche zone ancora popolate. Nausica ha due doni: saper cavalcare il vento e riuscire a comunicare con gli Ohm, i giganteschi insetti guardiani della foresta. Grazie alle sue abilità, la Principessa intraprenderà una coraggiosa sfida volta a ristabilire la pace e a riconciliare l’umanità con la Terra.

(…) Nausica è unanimemente considerata l’opera fondativa della casa cinematografica e del Miyazaki-pensiero, la filosofia che ha cambiato per sempre il mondo dell’animazione mondiale. Nella vicenda è possibile individuare le tematiche peculiari dell’autore: l’amore per la natura e per la vita, un’eroina in età adolescente con un coraggio pari solo alla sua bontà di cuore, la fascinazione per gli aerei e per ogni tipo di strumento o marchingegno che consenta all’uomo di librarsi in volo. Anche il sodalizio con Hisaishi Joe, autore delle musiche, nasce con Nausica. Benché da un punto di vista tecnico si avverta una certa obsolescenza, per il resto Nausica è opera che trascende la propria contestualizzazione temporale, tanto da rappresentare, a distanza di decenni, un’inesauribile fonte di ispirazione. Forse resta ineguagliabile per lo stesso Miyazaki l’operazione di sincretismo di molteplici fonti (Dune e i suoi Vermi, i Grandi Antichi di H. P. Lovecraft, le battaglie di popoli di J.R.R. Tolkien, l’Odissea), in cui ognuna fornisce il suo contributo senza inficiare la totale autonomia e credibilità dell’universo miyazakiano. Fantasy e fantascienza si mescolano in parti uguali. Il risultato è una straordinaria parabola ecologista in cui la forza della narrazione e la libertà delle creazioni visive del regista non sono intaccate dalla presenza di un evidente messaggio-monito ambientalista. In netta controtendenza con il canone del genere fantastico, Miyazaki evita ogni manicheismo, chiarendo in diverse scene come non esista una divisione netta tra bene e male: anche gli atti più scellerati sono figli di una ragione ben precisa, che alimenta la paura nel cuore degli uomini. Cause e soluzioni variano caso per caso e, benché l’uomo sia dominato da tentazioni e da fragilità che lo portano a commettere gli stessi errori in un ciclo continuo, non esiste il male in sé.

Emanuele Sacchi (www.mymovies.it)

Dettagli

Data:
15 Agosto 2016
Categoria Evento:

Luogo

Arena Borghesi
Viale Stradone 4
Faenza, RA 48018 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Cineclub Il Raggio Verde
Email
info@cineclubilraggioverde.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore