Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sicilian Ghost Story (di F. Grassadonia e A. Piazza) – REGISTI IN SALA

27 Giugno 2017

Sicilian ghost story

di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza

Con Julia Jedlikowska, Gaetano Fernandez, Corinne Musallari, Andrea Falzone, Federico Finocchiaro.
Drammatico, 120 min., Italia 2017.

In un piccolo paese siciliano ai margini di un bosco, Giuseppe, un ragazzino di tredici anni, scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al clima di omertà e complicità che la circondano e pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d’accesso. Solo il loro indistruttibile amore le permetterà di tornare indietro.

Anche nell’opera seconda, Grassadonia e Piazza continuano a trasfigurare la tragedia senza fine della mafia in una chiave aperta al fantastico, ma se in Salvo interveniva un miracolo, qui si guarda piuttosto alla fiaba. Il luogo più ricorrente del film è infatti un bosco, visto tanto nella realtà quanto nei sogni e dunque a suo modo incantato, inoltre la casa di Luna ha per cantina una caverna di roccia naturale, così come è rocciosa la prigione di Giuseppe. Luoghi primordiali cui va aggiunta la cameretta di Luna, che disegna sui muri come fosse la sua personale grotta di Lascaux. Anche la vita animale ha poi una presenza riccamente simbolica, a partire dal rapace che spesso appare nella cantina di Luna e dal minaccioso cane nero che sbrano lo zaino di Giuseppe all’inizio del film. Il fatto poi che il giovane faccia equitazione ne fa letteralmente un bel cavaliere, tanto che lo dice con sarcasmo anche la madre di Luna. Ovviamente infine i mafiosi sono gli orchi, mentre la madre di Giuseppe ha una presenza quasi spettrale, ed è a partire da qui che il film si avvicina alla storia di fantasmi del titolo.

Non ingannino però i giovani protagonisti e gli elementi fiabeschi, perché non si tratta affatto di un film per ragazzi e il suo cuore è molto più nero di quello di Io non ho paura. Sia perché i personaggi sono meno giovani e vivono il dramma interiore con ben altra complessità, sia perché nonostante le deviazioni fantastiche la vicenda è comunque crudamente realistica.

Andrea Fornasiero – mymovies.it

Dettagli

Data:
27 Giugno 2017
Categoria Evento:

Luogo

Arena Borghesi
Viale Stradone 4
Faenza, RA 48018 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Cineclub Il Raggio Verde
Email
info@cineclubilraggioverde.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore