Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

The Boy and the Beast (di M. Hosoda)

30 Giugno 2016

The boy and the beast

di Mamoru Hosoda

Con Pino Insegno, Mirko Cannella, Gaia Bolognesi, Roisin Nicosia, Gianfranco Miranda, Simone d’Andrea.

Animazione, 119 min. – Giappone 2015.

Ren, dopo aver perso entrambi i genitori, fugge per le strade di Shibuya dove incontra Kumatetsu, un animale bipede, misterioso e parlante. Kumatetsu è una delle Bestie (bakemono) più potenti di Jutenkai, un mondo parallelo a Shibuya popolato solo da animali antropomorfi. Senza rimpianti per il mondo degli uomini, Ren cresce tra le creature, imparando l’arte della lotta.

The Boy and the Beast ha dalla sua la forza di raccontare il bildungsroman più antico del mondo riuscendo a regalare soluzioni inconsuete e personaggi memorabili. Merito soprattutto del viaggio nella dimensione magica dei bakemono (altrimenti detti Bestie), in cui valgono un senso dell’onore e un’etica non violenta inconcepibili nel corrispettivo mondo degli umani. Alle prese con questi ultimi il tratto di Hosoda si fa invece più convenzionale, lasciando spazio a simbolismi pedagogici risaputi sul dramma di essere orfano o teenager, dall’oscurità interiore alimentata dalla rabbia (il lato oscuro di Star Wars, tra i tanti esempi possibili) al bullismo che affligge la scuola, dettando regole di convivenza feroci e invisibili.

Karate Kid, Il libro della giungla e Il viaggio in Occidente – inseparabili amici di Kumatetsu sono un monaco dal viso porcino e una scimmia – sono le principali fonti di ispirazione di una parabola che parla a molti, avvalendosi di una animazione a mano, come da metodo antico, che assottiglia la distanza tra pubblico e personaggi. Kumatetsu rappresenta la mascolinità adolescenziale al suo massimo: forza fisica, indipendenza che si tramuta in sciatteria, ombrosa solitudine. Ma la necessità di un riscatto, unita alla volontà di poterlo ottenere comportandosi come un padre adottivo nei confronti di Ren, aprono nella Bestia uno spiraglio sempre più dominante di generosità e senso di responsabilità. Peccato per il ruolo sostanzialmente marginale di Kaede, innamorata di Ren e capace solo di consolare e stimolare l’eroe, riservando ai rapporti tra i personaggi maschili, e in particolare alla dinamica padre-figlio tra i due protagonisti, i momenti fondamentali.

Forse è presto per definire Mamoru Hosoda il nuovo Miyazaki, nonostante qualcuno già lo faccia, vista la difficoltà nel controllo del minutaggio globale dell’opera e la convenzionalità di alcune scelte, ma personaggi come Kumatetsu appartengono solo alla matita di un talento autentico.

Emanuele Sacchi (www.mymovies.it)

Dettagli

Data:
30 Giugno 2016
Categoria Evento:

Luogo

Arena Borghesi
Viale Stradone 4
Faenza, RA 48018 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Cineclub Il Raggio Verde
Email
info@cineclubilraggioverde.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore