Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Codice Criminale (di A. Smith)

4 Agosto 2017

Codice criminale

di Adam Smith

Azione, Drammatico, Thriller, 99 ‘,Gran Bretagna 2016

con Michael Fassbender, Brendan Gleeson, Sean Harris, Rory Kinnear,

Criminali da generazioni, i Cutler non riconoscono nessuna legge e vivono di rapine, corse d’auto ed inseguimenti con la polizia. Quando Chad (Michael Fassbender), figlio del capobanda Colby (Brendan Gleeson), decide di abbandonare la sua vecchia vita per offrire un futuro diverso ai suoi figli, deve scontrarsi con la rabbia del padre e con un sistema che non sembra permettere alcuna redenzione.

L’opera prima di Adam Smith ci trasporta nella periferia rurale e povera dell’Inghilterra, offrendo spunti di riflessione importanti verso un gruppo sociale spesso dimenticato, emarginato e problematico quale i nomadi (qui i nativi inglesi).  Trespass against us (frase tratta dalla preghiera del ‘Padre Nostro’) offre agli spettatori uno spaccato molto vivido della vita di un gruppo che sopravvive dedicandosi a piccoli crimini.

Un colpo grosso finito male metterà la polizia definitivamente sulle tracce dei Cutler. Ed è a questo punto che il film prende una svolta anticonformista e alquanto singolare, portando ognuno dei suoi protagonisti a confrontarsi con se stesso e con le proprie azioni, ma finendo per rivendicare la propria appartenenza comunitaria e il proprio stile di vita, anarchico e sregolato. Qui allora si ritrova la parte più debole della chiave di lettura di Smith, che non vuole mai distaccare completamente i suoi protagonisti da un fato prescritto e inespugnabile.

Pregio notevole del film è che riesce a farti entrare nel vivo della situazione: il merito va ad una sceneggiatura ben scritta e al lavoro di attori rinomati. Qui, vi troviamo infatti un perfetto Brendan Gleeson e un formidabile Michael Fassbender nei ruoli rispettivamente di padre e figlio

Trespass Against Us si pone come un esempio di cinema indipendente di ottima fattura, con gli elementi tipici dell’arthouse: realismo sociale ed enfasi nei confronti dei protagonisti principali.

Un film d’impatto,  dal punto di vista dei contenuti ma anche dell’apparato tecnico, che tuttavia fallisce nell’intento di approfondire lo spinoso argomento del nomadismo restando in superficie e optando per raccontare in modo sicuro e certo il dramma famigliare che unisce e logora i protagonisti.

ashtray_bliss,  mymovies.it

Dettagli

Data:
4 Agosto 2017
Categoria Evento:

Luogo

Arena Borghesi
Viale Stradone 4
Faenza, RA 48018 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Cineclub Il Raggio Verde
Email
info@cineclubilraggioverde.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore